Le proposte per il cambiamento

14 OTTOBRE 2024 - ore 17:00

Ingresso gratuito Iscrizione obbligatoria

Giornate residenziali di politica sanitaria (2a edizione)

Giovedì 5 – Sabato 7 Settembre 2024 (San Domenico, Fiesole)

10 novembre 2023

Il convegno di Bologna

Sentinella, quanto resta della notte?

Il declino della Sanità Pubblica

La sanità svenduta in nome del mercato

di Rosy Bindi e Nerina Dirindin, Associazione Salute Diritto Fondamentale, La Stampa 13 gennaio 2023

Il servizio sanitario è malato però continua a mostrare innegabili capacità: grandi risultati con poche risorse, dal numero di decessi evitabili con le cure (-30% rispetto alla media UE) ai pazienti sopravvissuti ai tumori. Da un paio di decenni il ruolo dello Stato è stato progressivamente ridotto, soprattutto nel welfare. Eppure, nonostante le sue tante pecche, il Ssn è un piccolo capolavoro. È fondamentale avviare una seria politica del personale: il trattamento riservato ai professionisti rivela il tipo di assistenza che si vuole.

Articolo 32

​La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.