10 novembre 2023
Il convegno di Bologna
Sentinella, quanto resta della notte?
Il declino della Sanità Pubblica
La sanità svenduta in nome del mercato
di Rosy Bindi e Nerina Dirindin, Associazione Salute Diritto Fondamentale, La Stampa 13 gennaio 2023
Il servizio sanitario è malato però continua a mostrare innegabili capacità: grandi risultati con poche risorse, dal numero di decessi evitabili con le cure (-30% rispetto alla media UE) ai pazienti sopravvissuti ai tumori. Da un paio di decenni il ruolo dello Stato è stato progressivamente ridotto, soprattutto nel welfare. Eppure, nonostante le sue tante pecche, il Ssn è un piccolo capolavoro. È fondamentale avviare una seria politica del personale: il trattamento riservato ai professionisti rivela il tipo di assistenza che si vuole.

La sanità pubblica e la concorrenza degli altri due pilastri
di Marco Geddes (Corriere fiorentino del 1/12/2023)
In un recente intervento sul Corriere Fiorentino è stata sviluppata una interessante riflessione sul tema dei tre pilastri che sostengono i sistemi sanitari.
In riferimento alle fonti di finanziamento generalmente i pilastri si articolano in quelli sostenuti: dalla fiscalità generale (quella nazionale con eventuali integrazioni regionali, assai limitate), dalla spesa privata diretta (out of pocket) e dalla spesa intermediata dal sistema assicurativo.
In un recente intervento sul Corriere Fiorentino è stata sviluppata una interessante riflessione sul tema dei tre pilastri che sostengono i sistemi sanitari.
In riferimento alle fonti di finanziamento generalmente i pilastri si articolano in quelli sostenuti: dalla fiscalità generale (quella nazionale con eventuali integrazioni regionali, assai limitate), dalla spesa privata diretta (out of pocket) e dalla spesa intermediata dal sistema assicurativo.
- 4 Dicembre, 2023·

La libera professione intramoenia: una “lente di ingrandimento” per rileggere la storia del Ssn
di Marco Geddes Un’attività di cui non esiste un monitoraggio fin dal momento della sua istituzione, ma che viene stabilito solo nel 1996. Tuttavia
- 3 Novembre, 2023·

Più fondi per la sanità, le regioni ci provano
di Matteo Cosulich La Regione Emila Romagna ha approvato, il 31 luglio scorso, una proposta di legge di iniziativa regionale rivolta al Parlamento (leggi qui),
- 3 Ottobre, 2023·

La Via Maestra – 7 Ottobre 2023
La via maestra ce la indica la Costituzione. La nostra Carta è stata pensata e scritta come “un patto di amicizia e fraternità” affidato a
- 2 Ottobre, 2023·

ForumDD: “Nel Rapporto EU sulle lezioni dalla pandemia anche la nostra proposta”
La proposta del Forum Disuguaglianze e Diversità di creare un’infrastruttura pubblica europea per farmaci e vaccini entra nelle conclusioni e raccomandazioni finali del Rapporto sulle lezioni della
- 30 Giugno, 2023·

Rafforziamo il Servizio sanitario nazionale
Rafforziamo il Servizio sanitario nazionale L’autonomia differenziata è una questione che riguarda l’intero Paese e non soltanto singole regioni e va quindi affrontata nel rispetto
- 23 Giugno, 2023·
Articolo 32
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.