Idee per le Case della Comunità – Film Documentario

La pandemia ha messo a nudo gli elementi di maggiore fragilità e inefficienza del nostro sistema sanitario e assistenziale. L’emergenza sanitaria ha infatti dimostrato la necessità di rafforzare cure primarie, servizi territoriali, e medicina generale per affrontare problemi complessi in modo efficace e impedire il sovraccarico degli ospedali.
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede l’attivazione di 1.350 Case della Comunità entro la metà del 2026, in strutture fisiche – già esistenti oppure nuove – ove opereranno:

Il film documentario “Idee per le Case della Comunità” descrive le esperienze di quattro Case della Salute che operano con successo da vari anni erogando cure primarie universalmente accessibili. Lo scopo del film è quello di evidenziare la necessità di rafforzare il Servizio Pubblico e di aumentare il budget della sanità.

Un film di Ambrogio Manenti, regia Carlo Concina, Ambrogio Manenti, con Gavino Maciocco. Durata 42 min., ITA, 2022

Ambrogio
Manenti

Ambrogio Manenti

Medico esperto in sanità pubblica, presidente della Cooperativa Sociale New Ideas of Welfare e coordinatore del progetto Salute senza Frontiere. Ha lavorato con l’Organizzazione Mondiale della Salute nei Balcani (Croazia, Bosnia Erzegovina e Macedonia), in Palestina, Iran, Egitto e Ginevra. Produttore e autore di film sul Medio Oriente e sulle Microaree.

Gavino
Maciocco

Gavino Maciocco

Docente di Sanità pubblica e Politica sanitaria presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze, è promotore e coordinatore del sito web Saluteinternazionale.info e direttore della rivista quadrimestrale Salute e Sviluppo (dell’ong Medici con l’Africa, Cuamm).

Carlo
Concina

Carlo Concina

Regista, produttore e video-artista. Ha diretto il lungometraggio “Giallo Toscano”. È autore e regista di numerosi documentari d’arte e su temi sociali, cortometraggi di cinema partecipato, spot televisivi, spettacoli teatrali ed eventi. Ha creato video- istallazioni artistiche esposte in importanti spazi espositivi.

Abbiamo pensato che mostrare buone pratiche di assistenza primaria potesse contribuire alla discussione pubblica in atto sulle Case della Comunità ed eventualmente fungere da possibile modello per il loro sviluppo nel resto del Paese

Ambrogio Manenti, autore del film

L’intervento del Prof. G. Maciocco (Università di Firenze), traccia il filo conduttore su cui, di volta in volta, si agganciano le principali problematiche che devono trovare risposta per conseguire il necessario, non più procrastinabile, rafforzamento dei servizi territoriali e delle cure primarie.

Le figure professionali impegnate nella gestione delle Case della Salute sottolineano, attraverso le loro testimonianze:

DISTRIBUZIONE

Il film intende promuovere la tematica presso gli addetti ai lavori e favorire un dibattito pubblico su un argomento così rilevante.
Per questa ragione, il film è disponibile per proiezioni pubbliche e incontri che riguardino la salute e la nuova organizzazione delle Case della Comunità.